Views
6 years ago

f+h intralogistica 2/2015 (IT)

  • Text
  • Sistema
  • Sistemi
  • Intralogistica
  • Essere
  • Produzione
  • Vengono
  • Magazzino
  • Logistica
  • Prodotti
  • Carrelli
f+h intralogistica 2/2015 (IT)

INTRALOGISTICA

INTRALOGISTICA ITALIA Da Intralogistica Italia 2015 nuovo slanco all-intera filiera della supply chain Macchine, mezzi e sistemi per la movimentazione industriale, prodotti, servizi e information technology per la logistica integrata. E’ la descrizione, seppur sommaria, del panorama merceologico che caratterizzerà la prima edizione di Intralogistica Italia in programma dal 19 al 23 maggio 2015 nei padiglioni della Fiera di Milano Rho. Si tratta di un’opportunità di grande interesse per l’intero settore del material handling e della logistica; pochi settori merceologici dispongono di una varietà di prodotti, servizi e soluzioni come quello offerto dalle applicazioni logistiche e di handling. Queste coprono una vastissima area di attività economiche diverse tra loro, da quelle industriali, con le classiche realizzazioni nel settore della movimentazione interna e dei magazzini, a quelle commerciali con i più recenti sistemi di smistamento, formazione di ordini, a quelle dei trasporti e della grande distribuzione. Intralogistica Italia intende mettere a disposizione degli operatori l’offerta più aggiornata e valida presente sul mercato. Per il settore del materials e dell’operation management si tratta di un appuntamento nuovo e unico in Italia. Per Ermanno Rondi, amministratore delegato di IncasGroup, le fiere nazionali nel nostro settore hanno attraversato un periodo di scarso “appeal”, tanto che una vera manifestazione di impianti e sistemi per la logistica non esisteva da anni in Italia. “Le aziende espositrici – afferma Rondi - si attendono una comunicazione abbinata con Ipack- Ima, ma distinta come messaggio, che miri ad attrarre non solo aziende del settore alimentare ma punti alla valorizzazione del binomio automazione-sistemi per l’intera supply-chain. Mi auguro che al classico passaggio di visitatori in fiera si affianchi la gestione di un insieme di appuntamenti predefiniti tra domanda ed offerta sul modello di quanto già avviene in altri eventi. Ci aspettiamo inoltre che venga mantenuta una presenza continua sul web della mostra anche dopo la sua conclusione, oltre ad un coinvolgimento della stampa tecnica che Per la fiera dia spazio alla presentazione di prodotti, sistemi, servizi e soluzioni”. Secondo Roberta Togni, marketing manager di Automha, Intralogistica Italia potrebbe porsi come strumento di politica industriale a livello nazionale particolarmente efficace. “La garanzia di un sistema fieristico efficiente, inteso come infrastruttura al servizio del Paese e delle sue imprese - afferma Togni - rappresenta un vantaggio trainante per l’economia, la promozione del “Made in Italy” e il supporto alla internazionalizzazione. Oggi, le maggiori distanze fisiche e culturali e la crescita dei mercati nuovi e meno esplorati generano importanti costi di informazione e di azioni di marketing. Lo sviluppo di mostre in grado di attrarre operatori internazionali può essere di grande aiuto alla promozione dell’industria italiana”. Maurizio Catino, direttore commerciale di Interroll Italia, ritiene che se è vero che internet e i social network rappresentano la comunicazione di oggi, non si può prescindere comunque dall’uso della carta stampa- Intralogistica Italia è organizzata da Deutsche Messe AG e si fregia della dicitura “powered by CeMAT”, indicazione di grande prestigio che sottolinea l’appartenenza al network della maggior fiera internazionale sulla logistica e l’intralogistica, così come l’autorevolezza e il know-how acquisiti nel settore dall’azienda tedesca. 8 f+h Intralogistica

INTRALOGISTICA ITALIA ta. Allo stesso modo non è possibile, anche nelle relazioni di business, rinunciare al rapporto diretto tra le persone. “Le fiere – continua Catino - sono uno strumento di comunicazione e un punto di incontro settoriale irrinunciabile. La specializzazione consente il confronto e lo scambio di esperienze e informazioni tra professionalità elevate e di vertice in un momento e in luogo definito. Intralogistica Italia rappresenta per il nostro settore la sintesi di questo concetto e potrà diventare una delle fiere specializzate più importanti”. Per Maurizio Catino il mondo delle imprese è costantemente in evoluzione come lo sono i prodotti spinti dalla ricerca e sviluppo. L’evoluzione organizzativa delle imprese è parte integrante dello sviluppo del settore. Intralogistica Italia rappresenta una vetrina di nuovi prodotti e soluzioni ma anche di nuovi concetti organizzativi e in questo senso dà corpo all’evoluzione culturale del comparto. Images: Fotolia/modifica : VFV Grafik www.intralogistica-italia.com I Convegni a Intralogistica Italia Cinque giorni di incontri altamente professionali, relatori di alto livello, tematiche di grande attualità e interesse per il settore: I convegni in programma, della durata prevalentemente di mezza giornata, sono organizzati dalla segreteria Intralogistica Italia in collaborazione con associazioni di categoria e alcune tra le maggiori case editrici del settore. Questi incontri intendono costituire un momento di formazione per lo sviluppo e la crescita di tutto il comparto della movimentazione industriale, dello stoccaggio dei materiali e della logistica, assicurando occasioni di interesse per il visitatore professionale. Il calendario dei convegni si presenterà quanto mai interessante ed articolato, affrontando i temi che, in questo momento, hanno particolare rilievo per tutti gli operatori. Gli incontri sono organizzati guardando al futuro del settore e si rivolgono ad un vastissimo pubblico di imprenditori, manager, tecnici e consulenti. Fra questi, soprattutto i responsabili di imprese medio-piccole potranno cogliere i migliori suggerimenti per rispondere sui mercati di tutto il mondo alle richieste provenienti dall’industria manifatturiera e della distribuzione. I convegni in programma a Intralogistica Italia intendono essere un’opportunità di confronto e di dibattito sui problemi strategici, tecnici ed economici che gli operatori del material handling devono affrontare. A Intralogistica Italia si discuterà, in modo particolare, della gestione ottimale del magazzino, che incide sempre più all’interno delle strutture produttive e della distribuzione, sul livello di servizio al cliente, sui tempi di consegna, sulle politiche di acquisto e sui costi di produzione e gestione dei prodotti. L’individuo al centro dell‘intralogistica. item. Le vostre idee hanno valore. ® Visiti il nostro stand H06 al padiglione 10. item s.r.l. Corso Europa Unita 8 I-24030 Valbrembo BG Tel. +39 035 45100 11 www.item24.it Download del whitepaper: sistemi modulari lean production di seconda generazione. www.item24.it/wp-lean item-Italienisch.indd 1 27.03.2015 13:28:08 f+h Intralogistica 9