FLUSSO DI MATERIALE SDI combina sistemi di smistamento per diversi tipi di merci Una catena di negozi al dettaglio francese nel settore moda e accessori di arredo ha accettato la sfida di combinare il riassortimento di unità singole per negozi con la gestione di colli interi. A tal scopo sono state integrate due tecniche di smistamento in un unico sistema. Eurodif è una catena di negozi al dettaglio francese nel settore moda e accessori di arredo, che si colloca nella fascia media dei prezzi, con un fatturato annuo di 197 milioni di euro. Sin dalla sua fondazione nel 1980 a Brest, l‘azienda è cresciuta espandendosi in quasi tutte le più grandi città francesi. Oggi Eurodif possiede 85 negozi in punti strategici dei centri urbani, vendendo abbigliamento donna e bambino, accessori moda, intimo, prodotti tessili per interni, nonché mobili e decorazioni di arredo. I punti vendita non sono convenzionali per le dimensioni solite nei centri cittadini, ma, con la loro superficie di circa 1.000 m 2 ciascuno, sono piuttosto tipici per associazioni di grossisti. Questo concetto rappresenta una sfida per le consegne delle merci, se si vuole essere sempre all‘altezza della richiesta. Assicurare il rifornimento delle filiali in modo efficiente Il mondo della moda con il suo assortimento diversificato è soggetto a un veloce cambiamento, che comporta un avvicendarsi sempre più frequente delle serie di prodotti. Se l’articolo d’attualità non è disponibile in tempo in negozio, ne derivano cali di fatturato. Per questo motivo per Eurtodif, con la sua offerta così varia che va da accessori di moda fino ai mobili, il riassortimento delle giacenze di vendita dei suoi City Store è una vera sfida. Il riempimento dei magazzini e degli scaffali nei negozi avviene in modo quanto più efficiente possibile, in quanto questo ha un significato elementare sia per il fatturato che per la redditività. La spedizione di colli interi per il riassortimento dei negozi non era un’opzione ottimale per il settore moda e portava a un utilizzo inefficiente delle scorte, a una catena di consegna troppo lenta e a costi inutili. Così la direzione dell’azienda decise di ottimizzare dal punto di vista strutturale i processi di consegna e di riassortimento. “Avevamo bisogno di un sistema che ci consentisse di consegnare ai negozi proprio quegli articoli di cui avevano bisogno, quindi di un riassortimento di unità singole. In questo modo è possibile evitare in negozio processi che richiedono molto tempo, come aprire i colli e sistemare la merce negli scaffali giusti, accelerando così la messa a disposizione della merce e aumentando i fatturati”, racconta Eric Helies, direttore del reparto di logistica e trasporto di Eurodif. Per la consegna di unità singole l’azienda aveva bisogno di una nuova strategia di distribuzione e di una nuova infrastruttura, oppure di un centro di distribuzione equipaggiato con la moderna tecnica di commissionamento e smistamento, per assicurare le alte frequenza di consegna necessarie. La molteplicità dell’assortimento prodotti poneva però non poche sfide che bisognava vincere. Mobili e prodotti tessili vengono consegnati in colli, cosicché il nuovo sistema deve essere in grado di elaborare sia colli interi che unità singole per poter ottimizzare i processi nell’intera catena di consegna. Per una questione strategica, per l’adempimento dei compiti che le sfide nascondevano, l’azienda aveva bisogno di una tecnica di magazzino automatizzata e di una sede centrale dalla quale partissero le consegne per le filiali. Il risultato fu la decisione di Eurodif di costruire un nuovo centro di distribuzione con 24.000 m 2 di superficie. La soluzione sviluppata dal SDI Group di una tecnologia di magazzino automatizzata si basa sull’installazione di due sorter separati: un sorter di unità singole TTU (Tight Turn Unit), con vaschette a aperture centra-
FLUSSO DI MATERIALE 01 Il sorter a alta velocità TTU con vaschette a aperture centrali smista le unità singole che sono state messe a disposizione in colli eterogenei 02 Sia colli eterogenei confezionati, sia colli interi vengono smistati dal sorter a vaschette inclinabili LS900 nelle spedizioni per le filiali li (split tray) per lo smistamento a alta velocità di unità singole, e il versatile sistema LS900 con vaschette inclinabili (tilt tray) con cui è possibile smistare diversi tipi di merce. Combinando l’utilizzo delle risorse dei due impianti è stato possibile soddisfare le esigenze tecniche di flusso di materiale derivanti dagli ordini dei negozi. Il sorter di unità singole TTU (Figura 01) smista unità singole in colli eterogenei per i singoli negozi. Con una capacità di smistamento di 28.000 articoli all’ora, il sorter di unità singole dotato di vaschette con aperture centrali può smistare merci a 120 uscite. Per negozi che vendono molto – a seconda del volume degli ordini – sono necessarie occasionalmente due uscite. Il sorter TTU assicura la flessibilità necessaria a adattare i processi d’ordinazione di unità singole alla relativa richiesta. Il TTU può essere adattato all’evasione di ordini online, sulla base di un processo di smistamento a due fasi. Al momento tuttavia la vendita online è ancora in una fase preliminare. Informazioni SDI I colli eterogenei messi insieme dal sorter di unità singole vengono quindi smistati su nastro trasportatore sul sorter a vaschette inclinabili LS900 (Figura 02), dove convergono con i colli interi provenienti dal magazzino. Con una portata di fino a 35 kg a collo e una velocità di trasporto di 70 m/min, il LS900 smista fino a 5.000 colli all’ora, laddove delle 120 uscite disponibili 90 vengono usate per le spedizioni. Le altre 30 uscite rimanenti sono destinate allo smistamento delle merci eterogenee in ingresso, scaricate dai container provenienti da oltreoceano. Rulli e bilanciatori rivestiti in materiale plastico sulle vaschette inclinabili garantiscono una produzione di rumore minima e una manipolazione delicata dei prodotti. Inoltre, la struttura modulare permette un’alta flessibilità di impiego, rendendo possibile una configurazione individuale del sorter per esigenze specifiche, per esempio modificando le dimensioni e la forma delle vaschette o il numero degli scivoli. Subito dopo lo smistamento, L’azienda SDI Group Material Handling Solutions sviluppa e realizza soluzioni complete per i flusso di materiale per centri di distribuzione. L’offerta comprende prestazioni quali consulenza, progettazione, sviluppo, nonché produzione, installazione e integrazione di sistemi di logistica. I clienti dell’azienda provengono principalmente dal settore della vendita al dettaglio, della vendita all’ingrosso e dall’e-commerce. Con filiali in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, in Italia, nonché in Spagna, nei Paesi Bassi e in Cile, il gruppo industriale agisce a livello internazionale. In Europa il gruppo raggiunge un fatturato annuo di 50 milioni di euro, con circa 260 collaboratori. gli ordini dei negozi vengono imballati su pallet e consegnati. Il processo di installazione dell’impianto di smistamento cominciò a febbraio 2013, a fine luglio dello stesso anno il sistema era completamente pronto all’uso. Nonostante le limitazioni dovute ai lavori ancora in corso, il progetto è stato portato a termine nel rispetto delle scadenze e del budget a disposizione. Pronto per il futuro L’investimento permette a Eurodif di rifornire più spesso le filiali e di soddisfare meglio il bisogno individuale di ognuna di esse. Inoltre i magazzini vengono gestiti in modo ottimale e la consegna combinata di unità singole e merci in colli rende lo smistamento nei magazzini e negli scaffali per la vendita più facile per il personale. Grazie alla maggiore efficienza raggiunta, l’azienda può reagire più velocemente e dare una risposta migliore alle esigenze sempre in crescita dei clienti. Redditività e competitività sono garantite. Con l’automazione del processo del riassortimento, la catena di consegna è equipaggiata al meglio per affrontare il futuro. Eurodif è ora in grado di espandere la sua rete commerciale a altre città francesi e a altri mercati. La soluzione flessibile permette di organizzare l’attività in base alle richieste, di usare le risorse in modo ottimale e di evadere gli ordini delle filiali a costi unitari minimi. Immagine: SDI Group www.sdigroup.com f+h Intralogistica 35
Loading...
Loading...
Loading...