worldofindustries.cn
Views
7 years ago

f+h intralogistica 2/2015 (IT)

  • Text
  • Sistema
  • Sistemi
  • Intralogistica
  • Essere
  • Produzione
  • Vengono
  • Magazzino
  • Logistica
  • Prodotti
  • Carrelli
f+h intralogistica 2/2015 (IT)

CARRELLI INDUSTRIALI I

CARRELLI INDUSTRIALI I TEST PER CARRELLI ELEVATORI (Fig. 02). Grazie alla ventilazione attiva, per l’operazione di ricarica non è necessario aprire la copertura della batteria. Riteniamo però che manchi un’impugnatura che permetta di afferrare con comodità la copertura durante il processo di apertura e di chiusura. Un’eventuale sostituzione della batteria può essere eseguita in modo veloce e sicuro, accedendovi lateralmente. Sicurezza sotto controllo elettronico Al momento della messa in funzione del carrello elevatore, il sistema di assistenza alla guida Safety Pilot viene attivato automaticamente, anche se siamo dell’opinione 04 Il colore dello sfondo del display del Safety Pilot indica il grado di pericolo rappresentato dall’altezza del carico che ciò potrebbe avvenire un po’ più velocemente. All’inizio sul display viene visualizzato il diagramma di carico. Quindi l’operatore può passare alle altre visualizzazioni dello schermo cliccando col tasto jog shuttle disposto sul bracciolo, dietro il joystick (Fig. 03). Il Safety Pilot dispone di diverse funzioni, p. es. preselezione dell’altezza di sollevamento, limitazione della velocità, modalità di guida, misurazione e aggiunta di peso (per il carico di veicoli). Da non dimenticare anche l’impostazione dell’angolo di inclinazione, la limitazione di abbassamento, la limitazione di corsa (ammortizzazione), nonché la visualizzazione delle ore. Nella visualizzazione più importante e probabilmente quella selezionata più spesso, viene indicata la combinazione di inclinazione della forca, altezza di sollevamento attuale, posizione e peso del carico. Qui il sistema calcola sempre le combinazioni sicure, considerando anche fattori quali velocità e direzione di marcia e angolo di sterzata. Non appena il carico è stato passato sulla forca, il display indica il peso corrispondente. Inoltre il sistema osserva se il carico si trovi all’arresto della forca. Anche il baricentro di carico corrispondente viene visualizzato graficamente. Nell’insieme il sistema funziona bene, unico punto di critica è tuttavia la visualizzazione della posizione della forca. L’inclinazione all’indietro, normalmente quella più sicura – ossia con le punte della forca rivolte verso l’alto – viene indicata con un segno negativo (–) anteposto, mentre un’inclinazione in avanti o verso il basso con un segno positivo (+) anteposto. Noi siamo dell’opinione che dovrebbe essere l’esatto contrario. Il produttore in proposito valuta la possibilità di usare in un aggiornamento futuro del prodotto, al posto della rappresentazione attuale con ±, simboli di frecce rivolte verso l’alto o verso il basso. Avvertenze a colori aumentano la sicurezza Sollevando la forca, il Safety Pilot indica non solo l’altezza di sollevamento attuale, ma calcola anche l’altezza di sollevamento sicura massima rimanente. Nel caso in cui il carico non si trovi all’arresto della forca o la forca presenti un angolo di inclinazione non favorevole, l’altezza di sollevamento viene giustamente ridotta. Inoltre il display, se necessario, nel corso della fase di sollevamento modifica il colore del suo sfondo, di solito bianco, a seconda della posizione del carico (Fig. 04). Se l’altezza di sollevamento si avvicina all’altezza massima precalcolata, lo sfondo dello schermo bianco diventa in un primo momento arancione. Se l’altezza di sollevamento massima viene raggiunta, lo sfondo dello schermo diventa rosso e il sollevamento viene arrestato automaticamente. Inoltre il sistema limita l’angolo di inclinazione della forca e – nel caso in cui il carrello elevatore sia in movimento – riduce contemporaneamente e progressivamente la velocità di marcia, finché il carrello elevatore non si ferma in modo sicuro. Una parte delle funzioni di sicurezza descritte, per quanto ci riguarda, potrebbe anche essere impostata in modo addirittura più restrittivo, il che è configurabile nel Safety Pilot da parte del tecnico dell’assistenza. Per esempio, a sollevamento massimo, l’angolo di inclinazione della forca in avanti è limitato a 3°, riteniamo che 1° sarebbe più sicuro. Inoltre nel caso di guida, sterzatura e sollevamento contemporanei, la velocità di marcia e di sollevamento potrebbe essere limitata in modo decisamente più netto, non appena la forca si trova al di sopra della cabina. A parte le proposte citate, per quanto riguarda le impostazioni di precisione, Linde offre con il Safety Pilot un sistema intelligente, fornendo un contributo prezioso all’impiego sicuro del carrello elevatore. Con il sistema sono a disposizione numerose funzioni automatiche e possibilità di impostazione. I costi di investimento necessari vengono già compensati da un unico incidente o caso di danno evitato. Rispetto al test del 2011 il carrello elevatore di per sé ha subito a malapena modifiche. L’E25 di Linde rimane un carrello elevatore elettrico a quattro ruote potente con buone caratteristiche di sterzatura e un diametro di sterzata piccolissimo. Testo e foto: Theo Egberts, Andersom Testing Valutazione + Comfort di guida + Prestazioni + Ergonomia – Impugnatura mancante sulla copertura della batteria – Deviazione di sterzata massima insolita – Possibilità di impostazione del piantone dello sterzo limitatecolumn 22 f+h Intralogistica

Novità sui prodotti Lynx SRX II viaggia in modo autonomo, sicuro e flessibile L’azienda svizzera specializzata in tecnica robotica mobile Smart RobotX con il suo sistema “Lynx SRX II” di nuovo sviluppo punta su sistemi di trasporto autonomi di Adept Technology. Con l’aiuto di una tecnologia intelligente, i veicoli di trasporto privi di conducente del tipo “SRX II” navigano in modo autonomo e sicuro attraverso un ambiente di lavoro definito, senza dover intervenire sull’infrastruttura. Il sistema di base, composto da carrello industriale con piattaforma di carico, stazioni di prelievo e stoccaggio, caricatore di aggancio della batteria, comando e software di applicazione, è robusto, di facile concezione e di veloce impiego. Grazie ai costi di investimento relativamente bassi e all’alta flessibilità, i sistemi possono anche essere impiegati in settori per i quali finora si era pensato a malapena alla possibilità di mezzi ausiliari autonomi. Così gli aiutanti mobili si adattano oltre ai campi di impiego classici, quali intralogistica e produzione, p. es. anche a settori come industria chimica e farmaceutica, ospedali o laboratori. Il Coil-Hover di hpl automatizza l’elaborazione della bobina dopo il processo di taglio Il Coil-Hover automatizza in gran parte la separazione delle bobine e il loro prelievo dal tornello, nonché il loro ribaltamento, la reggiatura e il conseguente trasporto all’aria di stoccaggio. Il cuore di questo sistema è una tavola rotante su guide, rendendo superfluo l’uso della gru comunemente impiegata. Con la versione con due Coil-Hover e due tavole di reggiatura possono essere elaborati fno a 60 nastri tagliati all’ora. Il Coil-Hover previene danni agli angoli della bobina o alle sue superfici, in quanto solo forze magnetiche o il vuoto vengono applicati per tener ferme le bobine sulla tavola rotante – “fluttuano” dal tornello all’area di stoccaggio. www.hpl-group.de www.adept.de Il multiscan PBM di KHT fornisce dati articoli esatti Per una pianificazione e amministrazione ottimizzata del magazzino sono necessari dati caratteristici fondamentali esatti dei prodotti. A tal scopo è necessaria una misurazione precisa dei colli singoli con rilevazione del peso. La stazione di rilevazione mobile Multiscan PBM di KHT con il suo stabile carrello di trasporto funziona indipendentemente dalla rete e registra sia le dimensioni che il peso dei singoli colli. Non appena i dati precisi degli articoli sono disponibili, oltre all’ottimizzazione della postazione di magazzino, possono essere determinati p. es. i contenitori per la spedizione direttamente a partire dall’ordine cliente. Per la pianificazione a lungo termine delle risorse, il sistema di rilevazione dati fornisce tutte le cifre chiave e quindi sicurezza di pianificazione. Il Multiscan è composto da moduli di invio e ricezione a infrarossi disposti uno di fronte all’altro, nonché da una bilancia integrata. Grazie alla disposizione dei moduli, vengono rilevate anche forme complesse in modo completo e affidabile. Un modulo speciale permette il calcolo della comprimibilità massima dei prodotti tessili. Il procedimento a frequenze portanti sopprime luci esterne interferenti e i raggi infrarossi non rappresentano pericolo per gli occhi. Solutions and Services for your Company’s Success EXPAND YOUR BUSINESS TO GERMANY AND EUROPE Business Development Marketing & Sales consultancy and services Financing Industry networks For further information please contact www.hannoverimpuls.de/international WIRTSCHAFTSFÖRDERUNG hannoverimpuls www.kht-online.de f+h Intralogistica 23 Hannoverimpuls.indd 1 13.03.2015 08:18:34

Copied successfully!